I Mustaccioli o Mostaccioli sono una delizia tipica della tradizione dolciaria del Sud Italia. Sull'origine di questi morbidi biscotti dalla forma romboidale, dall'inconfondibile sapore di mandorle e spezie e ricoperti di glassa al cioccolato, è difficile riconoscerne la paternità. Le ricette più conosciute prendono spunto da quella campana e prevedono l'utilizzo di mandorle e il mosto cotto, che addolciscono ulteriormente l'impasto. È infatti proprio grazie all'utilizzo del mosto che, fino a qualche decina di anni fa, questi biscotti venivano preparati a novembre, a fine vendemmia, quando l'uva cominciava a fermentare. I Mostaccioli sono di colore scuro ed hanno un sapore dolcissimo. Solitamente sono ricoperti da una glassa al cioccolato fondente, che li rende lucidi e invitanti, ma si possono trovare ricette con glasse colorate, oppure al gusto di nocciola, all'arancio o al cioccolato bianco. Che siano originari della Campania, della Puglia, della Calabria, della Sardegna o della Sicilia, con le loro varianti, più morbidi o più croccanti, con o senza glassa, ciò che mette d'accordo davvero tutti è che sono buonissimi! Per tradizione sono i dolci delle feste natalizie e non possono mancare sulle tavole imbandite, ma non solo. Infatti è possibile gustare i Mustaccioli in qualsiasi periodo dell'anno.
L'origine del nome
Il nome Mustaccioli deriverebbe proprio dalla parola "mosto" o "mustum" in latino. Infatti gli albori della ricetta di questi dolci viene ricondotta all'epoca romana. Oggi, la versione che più si avvicina a quella antica, sembrerebbe quella abruzzese, dove vengono utilizzati, come ingredienti principali, la farina, il miele e il mosto ben cotto. Noi ci soffermeremo sulla ricetta pugliese dei Mustazzoli, come viene chiamata in questa regione, nata secoli e secoli fa e tramandata nel tempo di famiglia in famiglia. Un vero e proprio tassello di un patrimonio culturale già estremamente ricco e variegato quale è quello pugliese.La ricetta originale pugliese
Nella tradizione pugliese e in particolare in quella salentina, i Mustazzoli, che differiscono rispetto agli altri già a partire dal nome, sono preparati con il vincotto d'uva o il vincotto di fichi al posto del mosto d'uva. Infatti, il nome Mustazzoli, non deriverebbe dalla parola "mustum" (mosto), bensì da "mustace", che significa alloro e che veniva utilizzato in tempi antichi per aromatizzare questi biscotti. I suoi principali ingredienti sono: la farina, lo zucchero, le mandorle, la scorza di limone e la cannella. Ingredienti:- 1 kg di farina 00
- 100 g di olio extravergine d’oliva
- 200 g di zucchero
- 500 g di mandorle tostate e tritate
- 600 g di vincotto di fichi o di uva
- chiodi di garofano in polvere q.b.
- cannella (un pizzico)
- 50 g di cacao amaro in polvere
- buccia di limone grattugiata
- 10 g di ammoniaca per dolci
- 200 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 ml di acqua