Il mare esercita il suo fascino in tutte le stagioni dell’anno e, se per i bagni e le attività nautiche occorre aspettare l’estate, anche l’inverno è un periodo in cui questo elemento può regalare emozioni uniche, e anche parecchi benefici alla salute, sia fisica che mentale.
Numerosi sono gli studi che hanno dimostrato proprio come il mare sia un vero toccasana durante la stagione fredda e di seguito vedremo con maggiore precisione 10 benefici del mare in inverno per corpo e mente.
Benefici per la salute del corpo
Al di là delle leggende metropolitane che sentiamo fin da quando siamo bambini (chi non ha mai sentito dire che l’aria di mare fa bene?), come accennavamo poco fa, ci sono anche evidenze scientifiche che dimostrano che non si tratta solo di una diceria, ma di una realtà supportata dai fatti.
L’aria del mare, infatti, è ricca di
sali minerali, come il famoso
iodio, ma anche magnesio, calcio, potassio, silicio, bromo e, naturalmente,
cloruro di sodio. Tale composizione la rende praticamente un
aerosol naturale, che può avere degli effetti incredibilmente positivi sulla
salute di adulti e bambini, a cominciare da chi soffre di
allergie o è stato colpito dai
classici malanni di stagione.
Ecco perché le
passeggiate in riva al mare sono così salutari, anche se per sfruttarne al massimo il potenziale sarebbe meglio recarvisi tra le 9 di mattina e mezzogiorno, oppure il pomeriggio tra le 16 e le 19.
Proprio il cosiddetto beach walking, le passeggiate sulla battigia, costituiscono un’ulteriore spinta verso il benessere, grazie ai numerosi
effetti benefici che possono produrre alle
gambe, tra cui il
contrasto alla ritenzione idrica, il miglioramento generale della
circolazione sanguigna e linfatica, aiutando a
eliminare i liquidi in eccesso.
Ma non finisce qui: gli
oligoelementi contenuti nell’acqua marina sono importanti stimolatori del
sistema immunitario, e di conseguenza sono dei preziosi alleati per la salute dell’organismo in senso lato, aiutandolo a ripristinarne l’originario equilibrio.
D’altra parte, il clima favorevole del mare aiuta a stimolare il metabolismo e a mantenerne il corretto funzionamento: lo iodio, infatti, supporta l’organismo nella rapida combustione dei grassi.
Infine, oltre a rappresentare una buona forma di esercizio che aiuta a tenersi in forma anche in inverno, il beach walking in inverno consente di favorire la produzione di
Vitamina D, essenziale per lo sviluppo dell’apparato osseo e il suo mantenimento in salute, prevenendo il sopraggiungere dell’osteoporosi.
Benefici per la mente
Ma il mare d’inverno non è benefico solo per la salute del corpo, ma anche per quella
psichica. In primo luogo, infatti, l’aria marina stimola la
produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che favorisce uno stato d’animo positivo, e libera anche le endorfine naturalmente presenti nel nostro cervello, che a loro volta influiscono positivamente sull’umore.
Inoltre, la serotonina svolge anche un ruolo importante
nella regolazione del ciclo sonno-veglia, dell’appetito e del desiderio sessuale.
Il rumore delle onde, inoltre, unito al loro movimento ritmico, aiuta a
contenere l’ansia e regala un
effetto rilassante. Del resto, anche il
colore blu è noto per le sue capacità tranquillizzanti e contribuisce al cosiddetto
Blue Mind, definito da Wallace Nichols come il fenomeno per il quale gli ambienti ricchi di acqua producono una
sensazione di armonia che placa le tensioni e
stimola la serenità.
Vacanza in Masseria nel Salento
Vuoi trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, in un
ambiente di charme ricco di tutti i comfort? Scopri
Masseria Mongiò a
Baia dei Turchi, vicino Otranto.
Contattaci per tutte le info.