Il Salento non è solo mare e spiagge da cartolina. È una terra che si vive passo dopo passo, respirando il profumo della macchia mediterranea, ascoltando il frinire dei grilli e lasciandosi guidare dai colori del cielo e della pietra. Camminare nel Salento significa attraversare una natura autentica, fatta di contrasti e armonie, di scogliere e uliveti, di silenzi interrotti solo dal vento e dal mare.
Che si scelga la costa o l’entroterra, ogni sentiero racconta una storia diversa — di antiche civiltà, di pastori, di marinai e di viaggiatori.
Tra mare e vento: i percorsi della costa adriatica
La costa adriatica del Salento è uno dei tratti più spettacolari da esplorare a piedi. I sentieri che collegano Otranto a Santa Cesarea Terme offrono viste vertiginose sull’azzurro del mare e passano accanto a grotte, torri e antiche cave di bauxite.
Tra i percorsi più suggestivi c’è quello che conduce alla Baia delle Orte, un luogo selvaggio dove il mare incontra il verde intenso della pineta, e quello che porta fino al Faro di Punta Palascia, il punto più a est d’Italia.
Camminare all’alba su questi sentieri regala uno spettacolo unico: il sole che emerge dal mare, la luce che tinge d’oro la roccia e il profumo del timo che si mescola alla salsedine. È un’esperienza che rimane impressa nella memoria, perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura.
L’entroterra salentino: ulivi, masserie e silenzio
Allontanandosi dalla costa, il Salento rivela un volto più intimo e rurale. Tra uliveti secolari, muretti a secco e masserie bianche, si snodano percorsi ideali per chi ama camminare immerso nella quiete della campagna.
Uno dei cammini più affascinanti è quello che attraversa la Valle della Cupa, tra Lecce, Cavallino e San Cesario: un paesaggio agricolo punteggiato da pajare, piccole costruzioni in pietra che un tempo ospitavano i contadini.
Da non perdere anche i sentieri intorno a Melpignano e Corigliano d’Otranto, nel cuore della Grecìa Salentina, dove il ritmo lento del cammino si intreccia con la musica della pizzica e le parole antiche del griko.
Il Parco Naturale di Porto Selvaggio: tra pinete e scogliere
Sul versante ionico, il Parco Naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano offre un concentrato di bellezza selvaggia. I sentieri attraversano boschi di pino d’Aleppo, scendono verso calette rocciose e si aprono su panorami mozzafiato.
In autunno o in primavera, quando la temperatura è mite, si può percorrere il sentiero di Torre Uluzzo, che conduce a un punto panoramico spettacolare, oppure raggiungere Cala di Porto Selvaggio, dove le acque sorgive mantengono il mare cristallino tutto l’anno.
Ogni passo qui è un incontro con la natura nella sua forma più pura — un invito a rallentare e ad ascoltare i suoni del paesaggio.
Cammini tra storia e spiritualità
Il Salento è attraversato anche da antiche vie di pellegrinaggio, come la Via Francigena del Sud, che univa Roma a Leuca. Camminare lungo questi percorsi significa attraversare borghi sospesi nel tempo, antiche abbazie e campagne intrise di silenzio e di fede.
Uno dei tratti più affascinanti è quello che porta verso Santa Maria di Leuca, dove i due mari si incontrano e il faro segna la fine simbolica della penisola. È un cammino che unisce spiritualità, bellezza e scoperta, ideale per chi ama viaggiare lentamente e vivere il paesaggio come esperienza interiore.
Il passo giusto per scoprire il Salento
Esplorare il Salento a piedi è un modo per guardarlo da una prospettiva diversa: più lenta, più vicina, più vera. Ogni sentiero, ogni muretto, ogni profumo racconta una parte di questa terra generosa e intensa.
Che si scelga la costa frastagliata o la quiete della campagna, il cammino diventa una forma di dialogo con la natura, un ritorno alla semplicità e al piacere di muoversi al ritmo del vento e del sole.
E alla fine del percorso, c’è sempre una panchina vista mare, un bicchiere di vino e il sorriso di chi sa che il Salento non si visita: si vive.
Vacanza in Masseria nel Salento
Vuoi trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, in un ambiente di charme ricco di tutti i comfort? Scopri Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, vicino Otranto. Contattaci per tutte le info.





