Il sentiero delle Cesine è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi del Salento, una riserva naturale che custodisce un ecosistema unico, sospeso tra mare Adriatico e laguna. Visitare quest’oasi WWF significa immergersi in un paesaggio autentico, dove la natura è protagonista assoluta e regala esperienze che restano nel cuore.
Un’oasi naturale nel cuore del Salento
Le Cesine si trovano a pochi chilometri da Lecce, lungo la costa adriatica che conduce verso Otranto. Dichiarata riserva naturale dello Stato e Oasi WWF, quest’area si estende per oltre 600 ettari, alternando dune sabbiose, boschi di lecci e macchia mediterranea, paludi e stagni d’acqua dolce. È un vero scrigno di biodiversità che racconta il lato più selvaggio e incontaminato del territorio salentino.
Grazie alla sua posizione, tra terra e mare, il sentiero delle Cesine regala scenari sempre diversi: a ovest lo sguardo si perde tra le pinete e i canneti, a est il blu intenso dell’Adriatico accompagna la passeggiata.
Il sentiero tra laguna e mare
L’oasi è attraversata da diversi percorsi, ma il più conosciuto è proprio il sentiero delle Cesine, che consente di esplorare l’area passo dopo passo. Lungo il cammino si incontrano capanni di osservazione, perfetti per chi ama il birdwatching: aironi, cavalieri d’Italia, martin pescatori e persino fenicotteri trovano qui un habitat ideale.
La camminata non è impegnativa ed è adatta a tutti, anche a famiglie con bambini. In poco tempo si passa dal silenzio della palude al fragore delle onde, con la possibilità di arrivare fino alla spiaggia, un tratto di costa selvaggia e poco affollata che regala una sensazione di libertà rara da trovare altrove.
Un paradiso per gli amanti della natura
Le Cesine non sono solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Qui si respira un’aria diversa, lontana dal caos delle località più turistiche, e ci si ritrova in un ambiente che cambia con le stagioni. In primavera la macchia mediterranea si riempie di fioriture, in estate i tramonti tingono il cielo di riflessi caldi, mentre in autunno e inverno gli stagni diventano rifugio per migliaia di uccelli migratori.
Per chi ama la fotografia naturalistica, questo è uno degli spot migliori del Salento: i giochi di luce tra laguna e mare offrono scorci perfetti in ogni momento della giornata.
Consigli pratici per la visita
Il sentiero delle Cesine può essere percorso liberamente o visitato con guide organizzate dal WWF, che arricchiscono l’esperienza con curiosità e approfondimenti. È consigliabile indossare scarpe comode, portare acqua e protezione solare nei mesi più caldi, e naturalmente non dimenticare il binocolo per osservare gli uccelli da vicino.
Un’idea in più? Fermarsi nelle masserie e nei piccoli borghi della zona, per unire la passeggiata nella natura a un pranzo tipico salentino, fatto di piatti semplici e genuini.
Un’esperienza autentica da vivere in Salento
Visitare l’oasi WWF delle Cesine è un modo speciale per scoprire il Salento da un’altra prospettiva: non solo mare e spiagge, ma anche natura protetta, biodiversità e silenzi rigeneranti. È l’occasione per rallentare, camminare senza fretta e lasciarsi sorprendere da un paesaggio che unisce laguna, boschi e mare Adriatico in un equilibrio raro e prezioso.
Chiunque percorra il sentiero delle Cesine porta via con sé un ricordo autentico, fatto di colori, profumi e sensazioni che raccontano il lato più intimo di questa terra meravigliosa.





