La cittadina di Santa Maria di Leuca viene considerata da molti come un luogo straordinario, all'interno del quale è possibile vivere numerose esperienze tra mare, sole, natura e tanto relax.
Cosa si può vedere da queste parti nel corso di una sola giornata? Basta così poco tempo per immergersi in un paesaggio ricco di sorprese.
Le meraviglie paesaggistiche e le Grotte di Santa Maria di Leuca
Una delle prime attrattive da ammirare a Santa Maria di Leuca riguarda senz'altro la sua
scogliera, formata da rocce
alte e frastagliate sul versante
adriatico e più
basse e omogenee su quello
ionico.
In entrambi i lati, non mancano le
insenature carsiche in grado di rendere ciascun paesaggio ancora più suggestivo. Le grotte locali assumono forme piuttosto particolari, a tal punto da essere denominate in maniera bizzarra dai cittadini locali.
Un chiaro esempio è la
Grotta del Diavolo, sulla quale si sono diffuse varie
credenze popolari non solo a causa dei rimbombi che si creano al suo interno. Infatti, nella grotta, è visibile un masso dalla forma simile alla
testa di un drago. Per tali ragioni, la sua fama di dimora di diavoli è giunta fino ai giorni nostri.
Da non perdere neanche la suggestiva
Grotta del Soffio, dalla profondità di circa 40 metri e con un fascino senza tempo. Consente di ammirare la bellezza di acque cristalline, rese ancora più intriganti grazie alle molteplici sfumature dell'acqua che sbatte sulle rocce, variabili a seconda della luce del sole.
Un'altra grotta molto interessante è la
Grotta delle Tre Porte. Si tratta di un elemento caratteristico, dato che si presenta agli occhi dei suoi visitatori con
tre arcate naturali da oltrepassare sia in barca che a nuovo.
Al suo interno, è possibile vedere
stalattiti e stalagmiti, capaci di caratterizzare tutta la sua conformazione.
Quindi, ci si può dirigere verso la
Grotta del Lago, una delle poche
raggiungibili a piedi tramite una semplice passeggiata sugli scogli.
Da queste parti, è possibile restare affascinati dalle numerose sfumature dell'acqua, che variano grazie a un'apposita corrente. Ci si può stupire anche grazie al repentino
cambio di temperatura dell'acqua di mare, che varia dal freddo al caldo grazie alle varie correnti.
Le tante architetture artistiche di Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca mette a disposizione alcune bellezze architettoniche di valore, come il bellissimo
Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae.
Fu costruito nel
Settecento e comprende numerosi
affreschi accattivanti, alcuni dei quali risalenti anche all'Ottocento e firmati dal pittore Francesco Saverio Mercaldi.
All'interno di questa basilica, in corrispondenza dell'altare maggiore, è possibile ammirare il dipinto della
Madonna con Bambino realizzato da Jacopo Palma Di Giovanni. La piazza locale offre un panorama davvero unico, capace di lasciare a bocca aperta qualsiasi visitatore.
La
Cascata Monumentale è utile per collegare la basilica con il porto ed è una struttura molto caratteristica, formata da due rampe di scale da 296 gradini ciascuna.
Sulla vetta della Cascata, appare una
colonna romana imponente. La Cascata è di origine artificiale e viene aperta solo in alcune occasioni specifiche durante l'anno.
Le ville di Leuca: una bellezza senza tempo
Le sorprese di Santa Maria di Leuca non terminano assolutamente qui.
Infatti, facendo una passeggiata per il corso locale o addentrandosi nelle suggestive e caratteristiche stradine della cittadina, è possibile restare incantati dalla presenza di numerose
ville risalenti all'epoca
ottocentesca. Sono
abitazioni aristocratiche che donano ulteriore valore a una località tutta da scoprire.
Buona parte di queste ville stupende fu danneggiata in occasione dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Per fortuna, non tutti gli edifici furono distrutti e alcuni di essi possono essere ancora ammirati in tutto il loro splendore antico. Le ville presentano vari stili architettonici e motivi decorativi.
Tra le ville più affascinanti, bisogna menzionare la
Villa Mellacqua, realizzata nel 1876. Si intitola così da Filippo Mellacqua e ha uno
stile neogotico per la presenza di quattro torri cilindriche, che le danno una certa somiglianza a un piccolo castello.
La
Villa La Meridiana di Leuca risale al 1874 e mostra un'inconfondibile facciata a strisce giallo ocra e rosso pompeiano.
Oggi è stata convertita in un affascinante e moderno resort, utile per celebrare feste di ogni genere e vivere vacanze tutte da ricordare.
Infine, la
Villa Episcopo fu fatta erigere dall'ingegnere Achille Rossi verso metà dell'Ottocento.
Si tratta di una
dimora estiva per famiglie
nobili, dalla struttura simile a quella di una
pagoda cinese. Il suo aspetto tipicamente orientale la rende ancora più affascinante.
Vacanze nel Salento
Vuoi trascorrere le tue vacanze a Masseria Mongiò? Santa Maria di Leuca, dista 50 Km e in una giornata si può visitare tranquillamente.
Contattaci per vivere una vacanza a due passi da Baia dei Turchi e Otranto.