Il Salento è una terra meravigliosa, ricca di posti meravigliosi per un soggiorno estivo…ma non solo. Tradizioni, storia, cultura e tante bellezze artistiche sono concentrate in una delle provincie più interessanti e belle del Mondo.
Scopriamo quali sono i 5 borghi più belli del Salento, quelli che non possono proprio mancare nel vostro itinerario!
Otranto e Presicce
Famosa per il suo centro storico Patrimonio Culturale dell’Unesco,
Otranto è anche la città italiana posta più a Oriente. Fondata nel V secolo a.C., la città sin da subito ha assunto un ruolo fondamentale nei traffici commerciali tra Oriente e Occidente, grazie al suo
porto.
Nel corso dei secoli ha subito le influenze delle innumerevoli dominazioni a cui è stata soggetta: romana, bizantina, normanna, gotica, sveva, aragonese, greca e angioina. Un concentrato di culture che hanno plasmato l’attuale Otranto che conta quasi 6 mila abitanti, ma che diventano molti di più durante il periodo estivo.
Tra i monumenti più rappresentativi di Otranto c'è la
Cattedrale intitolata a
Santa Maria Annunziata, costruita nel XII secolo, oltre al
Castello Aragonese. Di natura militare, proteggeva l'intera città dai possibili attacchi che potevano arrivare dal mare e dalla terra.
Intorno alla città, inoltre, sono state realizzate numerose
torri costiere, ancora oggi sono visibili:
- Torre Fiumicelli,
- Santo Stefano,
- Torre del Serpe,
- Torre dell’Orte,
- Sant’Emiliano.
In aggiunta, è anche possibile visitare i
siti archeologici Ipogeo di Torre Pinta e la
Grotta dei Cervi.
Il comune di
Presicce, che dal 2019 è stato fuso dal punto di vista politico a quello di
Acquarica del Capo, si trova nella parte più a Sud del
Salento. Una zona meravigliosa che permette di godere al meglio di tutte le caratteristiche del territorio Salentino. Parliamo, per esempio, del
mare cristallino, degli
ulivi secolari e delle splendide
masserie che si perdono nelle campagne.
Le origini del comune probabilmente sono legate a un presidio militare che aveva particolare rilevanza per ricacciare in mare possibili attacchi di pirati saraceni. Nel suo
centro storico i vicoli e le strade si incrociano quasi e offrono la sensazione di fare un viaggio a ritroso nel tempo.
A Presicce ci sono numerose costruzione di interesse artistico e culturale, come:
- la Chiesa del Carmine con relativo convento,
- la Chiesa madre di Sant’Andrea Apostolo,
- il Palazzo Ducale risalente all’epoca romana, probabilmente usato più volte come fortezza militare.
Ostuni, Santa Maria di Leuca e Galatina
Conosciuta come città bianca,
Ostuni è tra i borghi più noti e apprezzati del
Salento. Una città formata da tantissime
case tutte, rigorosamente, in
calce bianca.
Ostuni sorge nella
Valle d'Itria ed è arroccata su 3 Colli che si affacciano sul bellissimo mare cristallino. È divisa tra città vecchia, realizzata più in altura, e moderna, che invece si affaccia direttamente sul mare. Sa offrire dei paesaggi davvero importanti e soprattutto dispone di tante strutture ed edifici dal valore storico e culturale. Per esempio, la
Cattedrale realizzata in epoca quattrocentesca in chiaro stile romanico gotico. Proprio sulla facciata della cattedrale c'è il meraviglioso
Rosone, tra i più belli di tutta la
Puglia.
Un'altra imperdibile meta salentina è la cittadina di
Galantina. Per la sua bellezza e per l'incredibile offerta, in un articolo del Forbes è stata inserita nell’esclusiva lista delle città da visitare.
Per numero di abitanti è il terzo centro della
provincia di Lecce e fu fondata in epoca preromana. Come tante altre zone di questo territorio ha conosciuto numerose dominazioni, tra cui quella gotica e bizantina, con tangibili segni dei periodi. Ci sono, infatti, nel
centro storico tanti
palazzi nobiliari appartenuti a famiglie che hanno fatto la storia del Sud Italia, come Venturi e Orsini. Inoltre, conta di una meravigliosa
torre dell'orologio dedicata a Vittorio Emanuele Re d'Italia, una
Chiesa intitolata a Santa Caterina d’Alessandria e la
chiesa madre.
Da non dimenticare che
Galatina è il centro salentino in cui è nato il celebre
pasticciotto, preparato con ottima crema pasticcera in abbinamento con frolla.
Il viaggio nei
5 borghi più belli del
Salento si conclude con
Santa Maria di Leuca, il comune più a sud della
Puglia. Una zona che da sempre dispone di un indiscutibile fascino grazie al fatto di trovarsi nel salto in cui il mar Adriatico incontra quello Ionio.
Un tempo fondamentale per il commercio tra Oriente e Occidente, oggi è una delle mete balneari più apprezzate in
Italia. Dispone, anche, di un
centro storico interessante con meravigliose piazze in cui sono presente ville ottocentesche e strutture di importanza culturale e storica, come la
Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae.
Per la tua vacanza nel Salento, scegli Masseria Mongiò vicino a Otranto
Vuoi scoprire la magia del Salento?
Contattaci per vivere una vacanza a due passi da Baia dei Turchi e Otranto. Saremo lieti di accoglierti in Masseria.