Quando l’estate lascia spazio alla quiete dell’autunno, il Parco Naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano si trasforma in un rifugio di pace e colori. Situato lungo la costa ionica, nel territorio di Nardò, questo angolo di Salento offre paesaggi incontaminati, profumi di macchia mediterranea e sentieri che regalano panorami mozzafiato.
Lontano dalla folla estiva, l’autunno diventa il momento ideale per esplorare i percorsi naturalistici di Porto Selvaggio, dove la natura si mostra nella sua forma più autentica.
Il fascino di Porto Selvaggio in autunno
Il Parco di Porto Selvaggio si estende per oltre 1.000 ettari tra pinete, scogliere e baie rocciose che si affacciano su un mare dalle sfumature cangianti. In autunno, il sole è ancora caldo ma più gentile, il vento porta con sé l’odore del mare e dei pini, e il silenzio accompagna ogni passo.
Le giornate più limpide regalano viste spettacolari fino a Gallipoli e, nelle ore del tramonto, la luce dorata accende la pietra e la vegetazione. È il periodo perfetto per chi ama camminare nella natura, scattare fotografie o semplicemente godersi un momento di quiete lontano dal rumore della città.
I sentieri più belli da percorrere
Il Sentiero della Pineta
Partendo dalla zona di Torre Uluzzo o dalla Baia di Porto Selvaggio, questo percorso attraversa una fitta pineta di pino d’Aleppo che accompagna fino al mare. Il profumo resinoso, il canto degli uccelli e i raggi di luce che filtrano tra i rami creano un’atmosfera rilassante e immersiva. Il sentiero conduce a Cala di Porto Selvaggio, una piccola insenatura di ciottoli bagnata da acque sorgive gelide e cristalline.
Il Sentiero di Torre Uluzzo
Ideale per chi ama i panorami, il percorso che porta alla Torre Uluzzo offre uno dei punti di vista più suggestivi del parco. Dalla scogliera si domina tutto il tratto costiero, fino a vedere in lontananza Gallipoli e Punta Pizzo. È un cammino breve ma intenso, perfetto al tramonto, quando il cielo si colora di sfumature rosa e arancio.
Il Sentiero della Palude del Capitano
Meno conosciuto ma affascinante, questo itinerario attraversa una zona umida dove si alternano stagni e doline carsiche. È un luogo ricco di biodiversità, popolato da aironi e anatre selvatiche. In autunno, la vegetazione si tinge di toni caldi e dorati, offrendo uno spettacolo naturale ideale per chi ama la fotografia o il birdwatching.
L’autunno che profuma di mare e silenzio
Fare escursioni nel Parco di Porto Selvaggio in autunno è un’esperienza che va oltre il semplice trekking. È un modo per riscoprire il ritmo lento della natura, per sentire il fruscio delle foglie, il respiro del mare e il calore discreto del sole di ottobre.
Qui, tra terra e mare, ogni sentiero racconta una storia diversa: quella di una terra che non smette mai di stupire, anche quando l’estate è ormai un ricordo.
E chi sceglie di camminare in questi luoghi, lontano dal turismo di massa, scoprirà che l’autunno nel Salento è la stagione più autentica e silenziosamente bella.
Vacanza in Masseria nel Salento
Vuoi trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, in un ambiente di charme ricco di tutti i comfort? Scopri Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, vicino Otranto. Contattaci per tutte le info.





