Passeggiare per Sternatia significa compiere un vero salto nel tempo. Questo piccolo borgo nel cuore della Grecìa Salentina custodisce ancora oggi la magia delle sue corti, spazi condivisi che raccontano un modo di vivere comunitario ormai scomparso. Tra pietra leccese, vicoli silenziosi e tradizioni antiche, Sternatia accoglie il viaggiatore con un fascino autentico, dove ogni angolo sembra parlare di storia, identità e appartenenza.
Sternatia, cuore della Grecìa Salentina
Sternatia fa parte della Grecìa Salentina, un’area del sud della Puglia dove sopravvive ancora oggi la lingua grika, eredità della dominazione bizantina. Qui, il passato non è solo memoria: è parte della vita quotidiana, si respira nei canti popolari, nelle feste di paese e nelle parole degli anziani che tramandano il dialetto grecanico.
Passeggiare per Sternatia significa entrare in contatto con questa cultura millenaria, dove il senso di comunità è ancora fortissimo e dove le tradizioni si fondono con un’atmosfera accogliente che conquista chiunque arrivi da fuori.
Le corti di Sternatia: architettura della comunità
L’elemento che rende unico questo borgo sono le sue corti, veri e propri microcosmi urbani che testimoniano un modo di vivere collettivo. Le corti erano spazi comuni dove diverse famiglie condividevano la quotidianità: i pozzi per l’acqua, i forni per il pane, le chiacchiere serali e perfino i momenti di festa.
Camminando per il centro storico, si incontrano corti di ogni forma e dimensione, spesso racchiuse tra alti portali e muri in pietra. Entrarvi significa scoprire un mondo fatto di vicinanza, solidarietà e semplicità. È facile immaginare i bambini che giocavano insieme, le donne intente a cucinare e gli uomini al lavoro nei campi, pronti a ritrovarsi in questi spazi comuni al calar del sole.
Un borgo vivo tra tradizioni e cultura
Nonostante le dimensioni ridotte, Sternatia è un borgo vivace, custode di tradizioni che trovano ancora spazio nelle feste popolari e nelle manifestazioni culturali. In estate, le piazze si animano di musica e danze, tra cui la pizzica, che fa vibrare i tamburelli e coinvolge chiunque si trovi a passare.
La Grecìa Salentina è anche sinonimo di ospitalità: chi arriva qui non è un semplice visitatore, ma un ospite accolto con calore. Un caffè, un bicchiere di vino locale o un piatto di cucina tradizionale diventano occasione per condividere storie, aneddoti e leggende.
Cosa vedere a Sternatia e dintorni
Oltre alle corti, Sternatia custodisce testimonianze storiche e artistiche che meritano attenzione. La chiesa matrice di Santa Maria Assunta, con la sua facciata barocca, domina il centro del paese e rappresenta un punto di riferimento per la comunità. Poco distante, il frantoio ipogeo Granafei racconta invece il passato agricolo della zona, con ambienti sotterranei scavati nella pietra che un tempo servivano alla produzione dell’olio d’oliva.
Il borgo si trova in una posizione ideale per esplorare gli altri paesi della Grecìa Salentina, come Calimera, Martano e Zollino, ognuno con le proprie peculiarità. Un itinerario che unisce cultura, tradizioni e sapori autentici, ideale per chi cerca un’esperienza diversa dal turismo di massa.
Un viaggio nel tempo che resta nel cuore
Visitare Sternatia significa lasciarsi trasportare in un passato che vive ancora nel presente. Le corti, i vicoli, le piazze e le voci in griko sono l’anima di un borgo che ha saputo preservare la propria identità senza cedere alle mode. È un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: è un incontro con un modo di vivere genuino, che emoziona e insegna il valore della comunità.
Chi passa da Sternatia porta con sé un ricordo fatto di autenticità, di storie antiche e di incontri sinceri. Ed è proprio questo che rende la Grecìa Salentina un luogo unico, capace di affascinare e sorprendere chiunque scelga di scoprirla.
Vacanza in Masseria nel Salento
Vuoi trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, in un ambiente di charme ricco di tutti i comfort? Scopri Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, vicino Otranto. Contattaci per tutte le info.





