Nel panorama vibrante del Salento, fatto di spiagge affollate e borghi antichi, c’è ancora spazio per luoghi poco battuti, autentici e silenziosi. Capilungo è uno di questi: una marina discreta, affacciata sullo Ionio, dove l’acqua sembra sempre calma e trasparente, e le giornate scorrono senza fretta, tra il profumo della salsedine e il canto delle cicale.
Un angolo segreto tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca
Capilungo è una piccola frazione marina del comune di Alliste, a pochi chilometri da Gallipoli ma lontanissima, per spirito, dalla sua movida e dal turismo di massa. Qui il tempo si misura con altri ritmi, quelli del mare e del vento, del pescatore che torna a riva e delle famiglie che si ritrovano ogni estate, sempre nello stesso punto, come fosse un rito.
A differenza delle marine più conosciute, Capilungo non ha grandi stabilimenti o spiagge sabbiose: il suo litorale è roccioso e basso, ideale per chi ama il mare pulito, il silenzio e la natura intatta. Il fondale è accessibile e sicuro, perfetto per chi vuole nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi in acqua senza pensieri.
Il mare più calmo del Salento: una piccola meraviglia
Capilungo gode di una posizione privilegiata che la protegge dai venti più forti. Il risultato? Un mare spesso liscio come l’olio, ideale anche nei giorni in cui altrove le onde si alzano. È per questo che molti salentini scelgono questa marina per le loro giornate di mare: perché sanno che qui li aspetta tranquillità e acqua cristallina, anche nei periodi più caldi dell’estate.
Non è raro imbattersi in chi viene qui per pescare, tuffarsi dagli scogli o semplicemente passeggiare lungo la scogliera. Al tramonto, tutto si tinge di rosa e arancio, regalando scenari mozzafiato perfetti per chi ama la fotografia o vuole concedersi un momento di pace assoluta.
Atmosfera familiare, accoglienza salentina
Capilungo è perfetta per chi cerca una vacanza rilassante nel Salento, fatta di semplicità e autenticità. Le case sono basse, spesso con giardini affacciati sul mare, e l’ospitalità è quella tipica del Sud: spontanea, genuina, mai invadente.
Non ci sono grandi hotel o locali notturni, ma ristorantini a conduzione familiare dove assaggiare piatti della tradizione, come il polpo alla pignata o la pasta con le cozze. Qui si viene per rallentare, per vivere giorni veri, senza filtri né sovrastrutture.
Nei dintorni: natura, storia e piccoli borghi
Capilungo può essere anche un’ottima base per esplorare il basso Salento. A pochi minuti d’auto si possono raggiungere:
- Torre San Giovanni, con le sue spiagge caraibiche e il lungomare animato;
- Felline, borgo dell’entroterra conosciuto per la sua cucina e le sue sagre estive;
- Ugento, città messapica ricca di storia e musei;
- Santa Maria di Leuca, la punta estrema del tacco, dove i due mari si incontrano.
Per gli amanti del trekking o delle passeggiate nella natura, l’entroterra regala scenari rurali ancora intatti, con muretti a secco, uliveti secolari e antiche masserie.
Consigli per chi sceglie Capilungo
Capilungo è una marina da vivere con lentezza. L’ideale è svegliarsi presto, quando il mare è più silenzioso che mai, fare una nuotata all’alba e poi godersi una colazione vista mare. Durante la giornata, ci si può alternare tra un tuffo dagli scogli, una lettura all’ombra o un pranzo in terrazza.
Portare con sé scarpette da scoglio può essere utile per entrare più agevolmente in acqua. E se si ha voglia di un bagno al tramonto, Capilungo è il posto giusto: pochi luoghi nel Salento riescono a offrire un mare così calmo e accogliente anche a fine giornata.
Vacanza in Masseria nel Salento
Vuoi trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, in un ambiente di charme ricco di tutti i comfort? Scopri Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, vicino Otranto. Contattaci per tutte le info.