Nel cuore del basso Salento, abbarbicata su un’altura che domina il paesaggio circostante, Specchia è uno dei borghi più suggestivi e meglio conservati di tutta la Puglia. Un luogo dove l’arte del silenzio si respira ad ogni angolo e dove ogni pietra sembra raccontare storie antiche. Con i suoi vicoli bianchi, le case a corte e i panorami che si allungano fino alle Serre salentine, Specchia regala a chi la visita un’esperienza autentica, fatta di quiete, bellezza e profondi legami con la terra.
Un borgo da vivere a passo lento
Specchia non è solo uno dei “Borghi più belli d’Italia” per titolo, lo è per vocazione. Qui il tempo sembra essersi fermato, ma non in modo nostalgico: è un tempo che invita alla lentezza, alla scoperta paziente, alla meraviglia quotidiana. Il centro storico è un labirinto di stradine lastricate, archi in pietra leccese, balconcini fioriti e portali scolpiti che rivelano l’anima antica delle case nobiliari e dei palazzi rurali.
Passeggiare per Specchia è come sfogliare le pagine di un racconto antico, fatto di mestieri scomparsi, profumi di forno, echi di preghiere nei silenzi delle chiese barocche. Non serve una mappa: basta perdersi tra i vicoli per ritrovare un ritmo diverso, più umano.
Il bianco che accarezza la luce del Salento
Una delle caratteristiche più affascinanti di Specchia è il suo candore abbagliante, frutto delle antiche case imbiancate a calce. Questa scelta non è solo estetica: è una tradizione antichissima, legata alla necessità di riflettere il sole cocente e mantenere le abitazioni fresche d’estate.
Il bianco domina e riluce soprattutto nelle ore del tramonto, quando la luce calda del sole scivola lungo le pareti e regala scenari da cartolina. In quel momento, Specchia sembra sospesa, come se stesse trattenendo il fiato prima che la notte cali e accenda le sue lanterne.
Uno sguardo privilegiato sulle Serre salentine
Dall’alto della sua posizione collinare, Specchia offre una vista mozzafiato sulle Serre salentine, la dorsale collinare che attraversa il tacco d’Italia. Non si tratta di vere e proprie montagne, ma di rilievi dolci, ricoperti da ulivi secolari, fichi d’India, muretti a secco e macchia mediterranea.
È un paesaggio rurale, autentico e profondamente identitario, che racconta il lavoro dei contadini, la fatica della terra e l’amore per le radici. Dalle terrazze panoramiche del borgo si possono ammirare questi orizzonti ondulati, spesso accompagnati dal canto delle cicale e dalla brezza che arriva dal mare lontano.
Tra storia, tradizione e spiritualità
Le origini di Specchia risalgono all’età medievale, e il suo nome deriva probabilmente dalle “specchie”, cumuli di pietre usati nell’antichità come punti di avvistamento. Il borgo conserva numerose testimonianze del passato: la Chiesa di Santa Eufemia, di origine bizantina, il Castello Risolo, simbolo del potere feudale, e una rete di antichi frantoi ipogei, scavati nella roccia e visitabili ancora oggi.
La vita culturale di Specchia è ricca di eventi legati alla spiritualità popolare e alle feste di paese, come la suggestiva celebrazione di Sant’Antonio da Padova o le fiaccolate che attraversano il centro storico in inverno. È in questi momenti che il borgo mostra la sua anima più autentica, fatta di comunità e calore umano.
Esperienze da non perdere a Specchia
Chi visita Specchia può godersi molto più di un semplice tour tra le vie del borgo. Tra le esperienze consigliate:
- Visitare un frantoio ipogeo e scoprire l’antica arte della produzione dell’olio d’oliva;
- Partecipare a una cooking class tradizionale per imparare a preparare le sagne ‘ncannulate o i ciceri e tria;
- Percorrere a piedi o in bici i sentieri rurali che portano fino alle Serre, attraversando campagne profumate e silenziose;
- Fermarsi in una bottega locale per acquistare artigianato, conserve fatte in casa o un filu e ferru prodotto secondo ricetta salentina.
Vacanza in Masseria nel Salento
Vuoi trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, in un ambiente di charme ricco di tutti i comfort? Scopri Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, vicino Otranto. Contattaci per tutte le info.